3 articoli dell'autore Cristian Sabatino

Cristian Sabatino 12/01/2021 0

L'idroelettrico 4.0

(Rinnovabili.it) – Anche una tecnologia antica e matura come l’idroelettrico necessita di innovazioni in grado di migliorarne performance e ridurne i costi. Per questo motivo il National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Dipartimento dell’Energia statunitense ha lanciato il premio I AM Hydrocompetizione multidisciplinare dedicata alle moderne sfide del settore.

La competizione ha concesso ai team partecipanti 120 giorni per sviluppare progetti di produzione intelligente o Advanced manufacturing, macro area che racchiude tutte quelle tecnologie innovative in grado di migliorare prodotti o processi. “Le tecnologie di produzione avanzate stanno rivoluzionando il modo in cui i prodotti sono progettati e costruiti in innumerevoli settori”, si legge sul sito dell’I AM Hydro. “E se da un lato i suoi vantaggi sono ben compresi, dall’altro le opportunità ad alto impatto per incorporarla nell’energia idroelettrica devono ancora essere sfruttate”.

Leggi anche Gli USA accelerano verso le energie rinnovabili, il carbone arranca

Nel dettaglio la gara ha cercato soluzioni innovative per l’idroelettrico in grado di ridurre i costi di costruzione e la frequenza delle riparazioni, migliorando l’efficienza e la produzione energetica. Il DoE ha selezionato undici progetti vincitori che dovranno spartirsi i 175mila dollari in palio. Nel gruppo c’è chi ha messo a punto una soluzione di intelligenza artificiale da integrare nei programmi di ottimizzazione delle pale idroelettriche, e chi ha creato un innovativo rivestimento antivegetativo per contrastare l’accumulo di microrganismi, piante, alghe o piccoli animali sulle superfici dei componenti in acqua.  Chi ha realizzato superfici nano strutturate in grado di ridurre quasi a zero l’attrito. O ancora, chi ha deciso di sfruttare una tecnica di produzione additiva emergente per fornire riparazioni migliorate alle turbine a costi sostanzialmente ridotti.

“La creatività di questo gruppo eterogeneo di concorrenti intersettoriali è stata messa in mostra con i loro contributi ispirati”, ha affermato Tessa Greco, amministratore del Premio. “I loro concept rappresentano il meglio della risoluzione multidisciplinare dei problemi”.

Leggi tutto

Cristian Sabatino 01/04/2020 0

Nuovo decreto fonti rinnovabili "FER 1"

E' stato pubblicato dal GSE il nuovo decreto per le energie da fonte rinnovabili, FER 1, Il D.M. 04/07/2019 evidenzia le categorie di impianti che possono accedere agli incentivi. Tali categorie vengono divise in quattro gruppi in base alla tipologia, alla fonte energetica rinnovabile e alla categoria di intervento:

  • Gruppo A: comprende gli impianti:
    • eolici “on-shore" di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento
    • fotovoltaici di nuova costruzione
  • Gruppo A-2: comprende gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell'eternit o dell'amianto
  • Gruppo B: comprende gli impianti:
    • idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione (esclusi gli impianti su acquedotto), riattivazione o potenziamento
    • a gas residuati dei processi di depurazione di nuova costruzione, riattivazione o potenziamento
  • Gruppo C: comprende gli impianti oggetto di rifacimento totale o parziale:
    • eolici “on-shore"
    • idroelettrici
    • a gas residuati dei processi di depurazione

REGISTRI E PROCEDURE D'ASTA

COME ACCEDERE AGLI INCENTIVI

Sono previste due diverse modalità di accesso agli incentivi a seconda della potenza dell'impianto e del gruppo di appartenenza:

  • Iscrizione ai Registri
    Gli impianti di potenza superiore a 1 kW (20 kW per i fotovoltaici) e inferiore a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, A-2, B e C devono essere iscritti ai Registri, attraverso i quali è assegnato il contingente di potenza disponibile sulla base di specifici criteri di priorità

Partecipazione a Procedure d'Asta 

  • Gli impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, B e C devono partecipare alle Aste, attraverso le quali è assegnato il contingente di potenza disponibile, in funzione del maggior ribasso offerto sul livello incentivate e, a pari ribasso, applicando ulteriori criteri di priorità

In caso di interventi di potenziamento, per tutte le tipologie di fonte, per determinare la modalità di accesso agli incentivi la potenza da considerare corrisponde all'incremento di potenza a seguito dell'intervento.

Gli impianti rientrati in posizione utile nel rispettivo contingente possono accedere agli incentivi dopo essere entrati in esercizio e aver presentato l'apposita domanda di accesso al GSE.

COME PRESENTARE LE RICHIESTE

Le richieste di iscrizione ai Registri e alle Aste e le richieste di accesso agli incentivi per gli impianti risultati ammessi in posizione utile in graduatoria possono essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER-E, accessibile registrandosi all'Area Clienti del sito GSE

Sono previsti 7 bandi per la partecipazione ai Registri e/o alle Aste,con le seguenti tempistiche:
Nr. Procedura Data di apertura del bando Data di chiusura del bando
1 30 settembre 2019 30 ottobre 2019
2 31 gennaio 2020 1 marzo 2020
3 31 maggio 2020 30 giugno 2020
4 30 settembre 2020 30 ottobre 2020
5 31 gennaio 2021 2 marzo 2021
6 31 maggio 2021 30 giugno 2021
7 30 settembre 2021 30 ottobre 2021

Qui sotto si puo' scaricare il decreto FER 1  D.M. 4/07/2019

Scarica il file

Potete inoltre scaricare il regolamento operativo di iscrizione per i registri e le aste:

Scarica il file

Leggi tutto

Cristian Sabatino 21/03/2020 0

Aggiornamento termini adempimenti gse

Il GSE, ha pubblicato sul proprio portale la tabella dei procedimenti prorogati in seguito ai gravi problemi causati dall'emergenza sanitaria di Covid-19. Sono così definite le date di proroga per la presentazione dei documenti a cura degli operatori, con riferimento anche alla fine lavori, prevista con i Decreti FER 2012, 2016 e 2019. Qui sotto si riporta la tabella integrale.

Scarica il file

Leggi tutto